cedro
caretteristiche del cedro
Dalla forma ovale ,il cedro è un frutto grande dai 20 ai 30 cm ,la buccia si presenta ruvida di colore verde che con la maturazione diventa giallino.
La pianta è della tipologia latifoglia e sempreverde che raggiunge altezze dai 5 ai 8 metri, trova il suo clima ideale nel Mediterraneo e Medio Oriente .
come usare il cedro
Oggi il suo utilizzo varia dal settore alimentare nella preparazione di torte, marmellate liquori e bevande a quello farmaceutico e cosmetico, tramite all’estrazione degli oli essenziali.
Le sue proprietà antinfiammatorie e disinfettanti danno eccezionali benefici all’intestino e apparato urinario, stabilizzano la pressione sanguigna donando un effetto anti invecchiamento grazie alle sue proprietà antiossidanti.
Nel settore farmaceutico e cosmetico viene estratta la Cedrina da cui si ricava un olio essenziale dal forte odore di cedro , ideale per infusi medicinali e cosmetici.
le origini del cedro
Dalle origini antichissime ,il cedro, dal Latino (citrus medica), è sempre stato un agrume utilizzato grazie alle straordinarie proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
Rappresenta un capostipite della famiglia degli agrumi, il suo utilizzo si tramanda da millenni , dall’Antica Persia ai Greci che lo definivano (kedros) per poi passare ai Romani (citrus).
Plinio il Vecchio definiva nella sua opera Naturalis Historia il cedro come “mela assiria “, raccontando i benefici del suo utilizzo come disinfettante e repellente per zanzare e insetti.
