
Caratteristiche del Limone di Sorrento
Il Limone di Sorrento è agrume esclusivo della penisola Sorrentina dalle infinite proprietà benefiche e rappresenta uno dei prodotti più esclusivi e ricercati dell’agricoltura in Italia e nel mondo.
Le sue caratteristiche e sapore lo rendono unico nel suo genere, di fatti è uno dei prodotti più utilizzati nella cucina Campana e Nazionale, grazie alla ricchezza di oli essenziali all’interno della buccia e l’elevata presenza di succo all’intento di esso.
Il Limone di Sorrento si presenta in una forma più grande rispetto ai comuni limoni, leggermente più allungato e con una buccia maggiormente spessa che conserva all’interno eccezionali aromi e sapori che lo rendono molto ricercato nelle cucine domestiche e della ristorazione.
Grazie al forte turismo della Costiera oggi possiamo dire che il questo limone vine riconosciuto come l’emblema di Napoli e la Penisola Sorrentina.
Territorio del Limone di Sorrento
Un determinante fattore che favorisce l’esclusività del prodotto e certamente il territorio del Limone di Sorrento.
La sua esclusività e dovuta al contesto climatico territoriale della Penisola Sorrentina che ne favorisce la crescita e la vigorosità dell’agrume.
La Costiera Sorrentina è uno spettacolare territorio, che va da Massa Lubrense a Vico Equense inclusa l’isola di Capri, dove da migliaia di anni si coltiva il Limone di Sorrento.
Le piante di limone trovano nella Costiera Sorrentina una vigorosità unica che non ha pari al mondo, dovuta ad una miriade di fattori quali: la presenza di fertile terreno vulcanico, venti caldi provenienti dal Sud filtrati dalla purezza dei Monti Lattari, l’abbondante presenza di sole unita alla brezza del Mare che ne favorisce la maturazione sia in inverno che in primavera.
La coltivazione avviene con una tecnica unica chiamata Pergolato Sorrentino: attraverso l’utilizzando pergolati in legno di castagno la crescita della pianta viene indirizzata formando una specie di tetto che vine poi coperto da delle pagliarella, al fine di proteggerle dai venti freddi e di ritardarne la maturazione, garantendo cosi la presenza di limoni freschi per tutto l’anno.
Come viene utilizzato il Limone di Sorrento
Questa tipologia di limone è utilizzata dai migliori Chef e aziende per la realizzazione di dolci, liquori (tra cui troviamo il Limoncello), primi piatti, secondi, contorni ed è talvolta utilizzato anche come oggetto decorativo e ornamentale.
La sua buccia è il segreto del Limoncello di Sorrento, liquore eccezionale utilizzato come aperitivo o digestivo che grazie alla grande vocazione turistica del territorio ha trovato è riuscito a div dentare il liquore italiano più richiesto al Mondo.
Non possono mancare inoltre le infinite ricette della Cucina Napoletana, che vedono l’utilizzo del Limone di Sorrento come un ingrediente essenziale per la realizzazione di primi piatti, secondi, contorni dolci e sorbetti.
Limone di Sorrento IGP
Il limone di Sorrento è un prodotto ortofrutticolo esclusivo marchiato IGP (Identificazione Geografica Protetta).
Il limone di Sorrento IGP viene Coltivato esclusivamente nei territori di : Vico Equense, Meta, Piano di Sorrento, Massa Lubrense, Sorrento, Sant’Agnello e nell’isola di Capri.
Va precisato che Il Limone di Sorrento IGP è un prodotto differente dallo Sfusato Amalfitano sia per la sua appartenenza territoriale che il contesto climatico differente, dato che dalla Costiera Sorrentina e Amalfitana notiamo un importante cambio di venti e forma territoriale.
Cenni Storici
Grazie a questo sito potrete scoprire tutto sul limone di Sorrento, curiosità, ricette e usi, e potrete anche ordinarlo direttamente a casa vostra per portarlo sulle vostre tavole!
